roberto leorato

Non solo arte

  • Home
  • Trascorsi
  • Recensioni
  • Shop
  • Contatti
  • Blog

Transiti_ Rovereto

11 Agosto 2015 by rleorato Leave a Comment

Transiti-Rovereto-web

Si inaugura Venerdì 7 agosto 2015, presso la Sala Baldessari di Rovereto, una rassegna d’arte contemporanea di artisti veneti con opere di CARMEN DE VISINI, ANGELA GIANELLO e ROBERTO LEORATO, curata da Grazia Bruno Avola.

T R A N S I T I come “LUOGO” in cui si arriva, si parla e si produce pensiero … da cui si riparte.

La mostra non ha un tema unificante e le opere, sottratte a definizioni e nominalismi, propongono un’ipotesi di comunicazione estetica e di ricerca. Gusto per la ricerca e inesauribile volontà di sperimentazione sono gli elementi fondativi e unificanti per De Visini, Gianello e Leorato che sin dai loro primi lavori avviati negli anni ’80 hanno fatto propria la dimensione tipica dell’artista contemporaneo, vale a dire una presenza attiva e partecipe nella società moderna.

Sono presenti opere recenti già esistenti, o create appositamente per TRANSITI, nate dalla esperienza e sensibilità culturale degli artisti. I sensi sono immediatamente coinvolti grazie alla particolare sensorialità dei materiali, usati con accostamenti inediti che affascinano ed emozionano.

Così Carmen de Visini, assemblando frammenti del mondo in una originale combinazione di disciplinato disordine e ordinata indisciplina, ha saputo dilatare tutte le infinite forme della propria scrittura mentale, liberando nella apparente casualità della composizione le più affascinanti suggestioni concettuali ed estetiche. A “Transiti” la De Visini dedica i suoi recenti “Ready – Made” tratti dal “Diario di bordo” di

Antonio Pigafetta, un viaggio di avventura e di scoperta. Stimolando se stessa e i suoi interlocutori ad una ri-lettura e ri-appropriazione personale e storica del passato per transitare nel “contemporaneo”.

L’alchimia della materia è al centro della sperimentazione artistica di Roberto Leorato, teso a penetrarne il germe, l’essenza. In questo percorso l’artista partecipa ai gesti della natura, si confronta con la materia, con il fare e con se stesso aspirando a realizzare una coincidenza fra arte e arte di vivere. L’impalpabile gesso imbevuto di pigmenti, di luce ed energia, nasce a nuove realtà. Le sculture biomorfe, sapiente espressione dell’armonia della tecnica e della materia, ci pongono in immediato rapporto emozionale con forme che si danno nell’assolutezza delle propria essenza. La composizione si presenta come una narrazione e, le rappresentazioni, posseggono sempre un significato simbolico che integra il motivo naturalistico.

“La seduzione della materia che si presenta in forme già organizzate, nella sua concretezza di mezzo espressivo, per tramutarlo in nuovo soggetto artistico” (Sandro Stocco 1998) genera la tensione creativa di Angela Gianello. Dissolvenza delle forme e frantumazione delle certezze come rispecchiamento dell’inquietudine del nostro tempo (labirinti incompleti) e che trova espressione pittorica nella tela “Senza titolo 2015 Il cammino dei lavoratori”. Non si tratta semplicemente di un “accostamento ardito” all’opera di De Volpedo o un “dato di realismo sociale” ma, è lo stesso spirito eterno e trasformativo che indaga il profondo e aspira a coglierne l’essenza e il mistero. L’opera risulta comunque provocante e soddisfa il desiderio dell’artista di sollecitare stati d’animo e generare interrogativi a se stessa e a chi guarda.

T R A N S I T I cammino – sosta – cammino, di luogo in luogo, di spazio in spazio … nel radicamento della razionalità e del lirismo, come elogio del nuovo umanesimo.

CENNI BIOGRAFICI

Carmen De Visini è nata, vive e lavora a Vicenza. Email: cdevisini@libero.it. Ha conseguito il diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Docente di Discipline Artistiche ha collaborato alla redazione di quaderni di didattica museale destinati alla scuola media. Svolge attività espositiva dagli anni ’80. Ha allestito mostre personali e partecipato a numerose collettive e a diverse esposizioni su invito in Italia e all’estero.

Angela Gianello è nata, vive e lavora ad Altavilla Vicentina. Email: gianelloangela@libero.it. Si forma all’ Istituto per l’Arte ed il Restauro di Firenze, ha svolto attività nel campo della grafica e della fotografia. Presente in mostre collettive e personali nel 2007. Ha coordinato l’intervento promosso da Italia Nostra per “100 giorni di conferenza permanente in difesa della natura Joseph Beuys” alla Biennale Di Venezia. Attualmente gestisce uno studio di restauro.

Roberto Leorato vive e lavora a Verona. https://robertoleorato.it/. Si è diplomato all’Accademia di Belle Arti Cignaroli. Ha allestito numerose mostre personali e collettive in gallerie private e in sedi pubbliche in Italia (Ragusa Ibla, Palazzo dei Cappuccini) e all’estero (Lugano e La Valletta). Ha realizzato installazioni all’interno di strutture ricettive e sue opere sono presenti presso l’Istituto italiano di cultura a Malta.

Per ulteriori informazioni: grazia.bruno07@libero.it.

clicca qui per scaricare la presentazione in file pdf

 

 

Filed Under: arte in gesso, evento, portfolio Tagged With: Angela Gianello, arte in gesso, arte polimaterica, Carmen De Visini, Grazia Bruno Avola, rovereto, transiti

Traduzione simultanea

18 Settembre 2014 by rleorato Leave a Comment

Un’indagine sulla forma, come questa si adatti allo spazio e come cambi con il variare delle condizioni alle quali viene esposta, sollecitandola e – a volte – maltrattandola, restandone affascinati e incuriositi come quando si getta in pasto alle fiamme un bicchiere di plastica, guardandolo mentre si accartoccia. Questo percorso artistico di Roberto Leorato ci suggerisce una riflessione sulla nostra percezione del reale, e del confine tra questa e l’astratto (quest’ultimo, spesso, erroneamente considerato come l’anti-realtà): l’astrazione può essere, semplicemente, la forza che imprime la torsione e il conseguente mutamento della realtà.
Fedele alla propria poetica espressiva legata alla lavorazione dei materiali, si esprime attraverso un segno robusto, generoso di colore, esteticamente legato al tipico aspetto che assume la grafica quando viene impressa, trasferendosi dalla matrice alla carta; attraverso i disegni e le sculture in gesso affiora l’elemento marcatamente gestuale che non viene mai abbandonato in tutta la sua produzione artistica, affiancato dalla dimensione contemplativa nella quale ogni
lavoro è sacralmente inserito.

Nicola Viviani
Ars Invenit

 

ars invenit
ars invenit1

[Show as slideshow]

 

 

 

Filed Under: arte in gesso, portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arsinvenit, arte in gesso, arte polimaterica, arte verona, artista veronese, galleria d'arte verona, nicola viviani

Open Way 2013

1 Dicembre 2013 by rleorato Leave a Comment

Ultima recensione su Roberto Leorato

 

Roberto Leorato, grazie all’accordo di materie differenti, accoglie nella sua produzione artistica forme inconsuete, simili tormenti indolori, stabilizzatesi temporaneamente nel mondo reale.
Come il gesso, le forme di Leorato sono l’impronta di una sensibilità autentica; la materia, cedendo sotto la pressione delle mani dell’artista, si plasma, rendendo fisico il flusso del ricordo.

Di fronte all’opera ci troviamo coinvolti in una familiarità che sembra tanto appartenerci, ma non siamo in grado di guardare immediatamente con gli occhi  della consapevolezza: quelli del passato, del presente e di un ipotetico e personale futuro in cui li scopriremo intimi. Infatti, i colori elementari, ma sbiaditi, ricordano gioielli atavici di cui, probabilmente, abbiamo dimenticato la funzione. Sono senza peso, senza età, sospesi nella loro stessa luce:  sono li e noi qui, storditi rispetto la nostra necessità materiale e spirituale nei loro confronti.

Ci fermeremmo nel limbo visivo, se la corruzione che rivela la materia non ci facesse riscoprire il gesso attraverso i suoi muti artefici. Essi si spingono oltre la dimensione fattuale, andando a compiersi non tanto nell’immediatezza della visione che può essere in parte mediata dai sensi, quanto piuttosto dal rimando profondo alle nostre ormai dimentiche memorie.

Se l’affezione è autentica, le creature sognanti, benefattrici della propria umiltà, si affinano in figure e sagome cesellate dall’esperienza dell’artista e del suo memore spirito.

Testo di
Agnese Lovecchio‏
Open Way

 

 

Filed Under: evento, portfolio, Ufficio Stampa Tagged With: arte in gesso, arte polimaterica, artista veneto, artista veronese, enea chersicola, leoni11, open way

Roberto Leorato con Open Way 2013

26 Novembre 2013 by rleorato Leave a Comment

Roberto Leorato presso Spazio Leoni11

presso Spazio Leoni11
Via Leoni 11, Verona
durata_ 24 novembre-15 dicembre

Roberto Leorato, artista veronese di formazione accademica con riferimenti territoriali. Sempre pronto ad abbandonare identità che vanno a costituirsi durante l’evolversi del suo lavoro.
Da un esercizio fatto sulla figura con valenze espressioniste astratte, passa a strutturare i suoi lavori attraverso dense campiture di segni e sovrapposizioni dei piani di lavoro conferendo profondità di tipo prospettico.
L’assenza della materia viene recuperata subito dopo. Una materia densa, fredda, siderale, in essa vi sono congelati gli elementi del lavoro successivo dove precipita in un linguaggio con racconti primordiali.
“L’esuberanza è del passato, ma il presente? Con i nostri sentimenti e i nostri bisogni estetici richiamanti il presente siamo costretti a maggior riflessione.” Si affida allora a materiali che necessitano di processi realizzativi più lunghi, dove dilatando i tempi si attivano riflessioni generatrici. In quest’ultimo lavoro prende corpo questa necessità, non disdegna allora allusioni e riferimenti insinuandosi nelle pieghe di una nuova ricerca (che forse ricerca non è più) non solo estetica ma dove materiali inconsueti forniscono un prezioso aiuto.

 

roberto_leorato_open_way-1
roberto_leorato_open_way-2
roberto_leorato_open_way-3
roberto_leorato_open_way-4
roberto_leorato_open_way-5
roberto_leorato_open_way-6
roberto_leorato_open_way-7
roberto_leorato_open_way-8
roberto_leorato_open_way-9
roberto_leorato_open_way-10
roberto_leorato_open_way-11
roberto_leorato_open_way-12
roberto_leorato_open_way-13
roberto_leorato_open_way-14

[Show as slideshow]

 

 

Filed Under: arte in gesso, evento, portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte in gesso, artista polimaterico, artista veneto, artista veronese, associazione culturale il sestante, enea chersicola, il sestante, leoni11, open way, spazio espositivo Leoni11

cerca

tag

809 art gallery archeoarte arreghini arsinvenit arte contemporanea verona arte in gesso arte in ospedale arte moderna verona arte polimaterica arte verona artista artista polimaterico artista veneto artista veronese artista veronese contemporaneo associazione culturale il sestante carla leoni chiavica enea chersicola galleria d'arte verona galleria spazio 6 Grazia Bruno Avola il sestante leoni11 luciano tarasco mancino manfre manufatto verona Marifulvia Matteazzi Alberti milena maccacaro nicola viviani open way opificio dei sensi piero confortini polimaterico polo confortini Ragusa roberto leorato rubolotta san zeno spazio espositivo Leoni11 stafano scala totola vera meneguzzo verona

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Copyright © 2023 · Modern Portfolio Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in