roberto leorato

Non solo arte

  • Home
  • Trascorsi
  • Recensioni
  • Shop
  • Contatti
  • Blog

Cromie – Nuova personale di Roberto Leorato

7 Dicembre 2017 by rleorato Leave a Comment

testo di Nicola Viviani

Cromie

testo di Nicola Viviani per la mostra d’arte di Roberto Leorato  
09 dicembre – 24 dicembre 2017   Via Guglielmo Oberdan, 14 – Verona – presso lo spazio Manufatto

La vivacità del colore in ogni sua forma, intendendo sia l’intensità cromatica dell’acrilico, sia l’impronta che esso lascia sulla tela, è l’ultimo porto al quale è approdato Roberto Leorato dopo aver indagato diverse ed elaborate forme di sperimentazione. Dal segno graffiante ed essenziale di natura grafica ai grandi dipinti su tela, dalla scultura in gesso e metallo alla vetrificazione del colore attraverso la resina trasparente, l’attenzione si sposta ora alla vibrante essenza del colore nella sua forma più pura.

Sia che esso vesta la forma di una macchia oppure si stiri in un tracciato sottile, l’idea che sottende questo nuovo percorso non cambia: i nostri occhi sono attratti dal colore al punto da non poterli più controllare e, in un divenire quasi “automatico”, seguono la traccia del pennello, percorrendo quei filamenti di cui la tela è intrisa. Curiosamente, questo è frutto di un processo artistico al limite tra l’inconscio e l’onirico, ed è Leorato stesso a raccontare come la creatività alla base di queste opere appartenga, almeno in parte, al proprio subconscio, ormai costituito da una serie di stratificazioni di esperienze tecniche attraverso le quali è riuscito a raggiungere, in questa fase, un automatismo creativo espresso attraverso la traccia cromatica liberata dal pennello.

Il filo colorato, muovendosi sinuosamente, sembra percorrere i meandri di quell’invisibile labirinto costruito all’interno del subconscio artistico. Sempre presente, l’immancabile e raffinato aspetto decorativo che accompagna ogni fase della sua carriera artistica, e che conferisce ad ogni sua opera le qualità per poter essere collocata nei contesti più differenti.

Per ora, possiamo solo apprezzare questa esplosione cromatica, attendendo la trasformazione che porterà a una nuova evoluzione nel percorso artistico di Roberto Leorato, non dimenticando che la sua imprevedibilità creativa non consente nemmeno a noi, amici più stretti, di immaginare quali materiali e quali tecniche attireranno la sua curiosità negli anni a venire: nel frattempo, gustiamoci tanto l’attesa quanto le impronte e le tracce costituite da queste vibranti cromie.

Filed Under: pittura acrilica, portfolio, Ufficio Stampa Tagged With: arte verona, artista veronese, cromie, manufatto verona, nicola viviani, roberto leorato

Legami e Improvvisazioni – presso la chiesa S.Maria in Chiavica, Verona

5 Febbraio 2017 by rleorato Leave a Comment

Roberto Leorato all’interno dell’esposizione

Legami e Improvvisazioni 

Mostra a cura di Manuela Arreghini, Massimo Rubolotta
Collaborazioni: mancino, Pierpaolo Manfrè, Massimo Totola
 

Legami e improvvisazioni
Roberto Leorato esporrà assieme ad una collettiva di artisti
Santa Maria in Chiavica Via S.Maria in Chiavica, 7 -37121 Verona

Sabato 4, Domenica 5 Novembre 2017
Sabato 4 – Apertura mostra ore 11-21 / Inaugurazione ore 17.30
Domenica 5 – Apertura mostra ore 10-17 con installazione ed azione

– Eventi correlati – 
Inaugurazione Sabato 4 alle ore 17.00
Intervento di:
Massimo Totola, narrazione – Maurizio Zanolli, action painting
Massimo Bitasi, percussioni – Luca Crispino, chitarre – Cristina Mazzo. sax alto – Massimo Rubulotta, percussioni elettroniche – Massimo Totola, hand pan ed elettronica – Roberto Zantedeschi, tromba.

Domenica 5 alle ore 11.00
Intervento di:
Silvano Biondani con Elena Grossule, mimo – musiche di Cristina Mazza e Massimo Rubolotta.

Filed Under: evento, portfolio, Ufficio Stampa Tagged With: arreghini, arte verona, artista veronese, chiavica, mancino, manfre, roberto leorato, rubolotta, totola

Polo Confortini

5 Febbraio 2017 by rleorato Leave a Comment

Roberto Leorato al Polo Confortini

Su base di cartone o su tela, si estendono le opere pittoriche di Roberto Leorato, presente fino al 12 febbraio al polo chirurgico Pietro Confortini dell’ospedale Borgo Trento,
con la mostra Pagine sospese a cura di Mariafulvia Matteazzi Alberti.

Critica Vera Meneguzzo

 

Critica di Vera Meneguzzo

Di base, inchiostri diluiti in acqua, ma l’artista ricerca la luce tramite interventi in acrilico e tempera. Frequente l’uso di pennarelli e matite colorate. Vasta la gamma dei colori,
dal rosa fenicottero agli azzurri argentei, dal glauco dell’asfodelo al blu che dorme intorno alla luna, dal verde pelle di serpente al viola
dell’ultimo tramonto.
L’autore si ispira soprattutto alla natura,malo attraggono anche le figure fantastiche, in particolare le forme della Valle delle Sfingi della Lessinia.
Partendo da una idea figurativa, lentamente la stempera inunsemi-astratto ricco di aromi, di arpeggi, di morbide sensazioni, liberando
la poesia che scalpita dentro la realtà.
Allora appaiono tenui venature di foglie, chiome d’albero carezzevoli come capelli di principessa, grosse radici che hanno il colore dell’oro. Il tutto
immerso in una alternanza di veli di nebbia e di campiture impenetrabili come misteri.
L’intuizione, supportata dalla scintilla creativa, diventa colloquio con la natura avvertita nella sua essenza e rivisitata nei dettagli primordiali. Sono pagine sospese e presenze di fibre sottili, di baci di vento, di prati primaverili per le più ardite discese, è sciacquio d’acqua per le azzurre distese di mare. In mostra anche piccole sculture con impasti di gesso, pigmenti ed elementi naturali per fiori, foglie e reperti marini.

Articolo L’Arena, giovedì 2 febbraio
Testo di Vera Meneguzzo

Immagini di Cronaca di Verona

Filed Under: evento, pittura acrilica, portfolio, tecnica mista, Ufficio Stampa Tagged With: arte in ospedale, arte verona, artista veronese, Marifulvia Matteazzi Alberti, polo confortini, roberto leorato, vera meneguzzo

Esposizione nel laboratorio di Carla Venturi Leoni

3 Gennaio 2016 by rleorato Leave a Comment

 

laboratorio-carla-venturi-6 laboratorio-carla-venturi-7 laboratorio-carla-venturi-8 laboratorio-carla-venturi-9 laboratorio-carla-venturi-10

Filed Under: arte in gesso, evento, pittura acrilica, portfolio, tecnica mista Tagged With: artista polimaterico, artista veneto, artista veronese, carla leoni

“Orme” performance artistica collettiva Veronese

30 Aprile 2015 by rleorato Leave a Comment

orme

Una bella giornata all’insegna delle arti al Mamadanza di Via San Felice Extra, 50. Infatti per l’intera giornata del 16 maggio si avrà l’occasione di immergersi nelle arti sensoriali (compreso il gusto con aperitivi) e conoscere artisti provenienti dalla musica, dalla danza, dalla parola, dalla pittura e dalla scultura.
Le coreografie saranno proposte su improvvisazione musicale dal gruppo CSIS (Collettivo Sperimentale Improvvisazione Sonora).
Performance musicali con percussioni e musica elettronica.

Gli artisti invitati:
Roberto Leorato, Mancino, Paolo Perbellini, Riccardo Perbellini, Everardo Sguazzardo, Eliana Masala, Massimo Rubolotta, Maria Gardoni, Massimo Totola, Massimo Bitasi, Zeno Fatti, Luca Crispino.

presso via san Felice Extra, 50 (bgo Santa Croce)
ore 11         aperitivo musicale
ore 16.30  in-fusione con Maria
ore 19        aperitivo/concerto con Collettivo Sperimentale Improvvisazione Sonora CSIS

 

 

orme

 

 

Filed Under: evento, portfolio Tagged With: arte moderna verona, arte verona, artista polimaterico, artista veneto, artista veronese

La magica trasformazione dell’umile gesso

26 Settembre 2014 by rleorato Leave a Comment

 La magica trasformazione dell'umile gesso

testo di Stefano Scala

E’ passato un po’ di tempo e sperimentazione, il percorso intrapreso con l’umiltà del gesso si è rafforzato nelle scelte dettate dal confronto con la materia, con il fare e con se stesso. E alla fine riaffiora un altro tenace carattere proprio della ricerca di Leorato: da quel moderno artigiano-alchimista che è, Roberto ha mirato sempre ad una produzione di fattura esteticamente preziosa, e non si è smentito nemmeno qui, riuscendo nell’impresa di trasformare i primi esseri-oggetti informi, meschini e talora ripugnanti in elementi di composizioni colorate e delicate, affascinanti e suggestive, piacevolmente inserite nell’ambiente come scorci di una natura strana ma fantastica, animata e curiosa. Insomma, è il grezzo e umile materiale che via via si anima, si riscatta, si valorizza e si abbellisce, perché il conseguimento finale della dignità ‘sociale’ è il passaggio necessario per indicare e realizzare la magia della trasformazione artistica.

Addirittura quelle forme acquistano consistenze architettoniche e da quella materia biomorfa quasi primordiale dell’inizio del Ciclo del gesso si è ora arrivati a piccoli cosmi che si sono evoluti, popolati da esserini quasi graziosi e certamente intelligenti, imbevuti di colori tenui e di caratteristiche organico-strutturali con vaghe reminiscenze classiche.

I corpi plasmati mantengono una perfetta levità metafisica e allo stesso tempo si arricchiscono di consistenza formale, sono metamorfosi attive fra vita archetipica e frattaglie della produzione umana, fra scarti di tubature su cui crescono colonie di spore pulsanti e resti di capitelli di templi greci; e poi dimorano o in sedi di impensabile eleganza artigianale, come avviene con l’uso spericolato di tavolini dalle lunghe gambe, o si inseriscono come sorprendenti funghi intelligenti negli spazi dell’ambiente espositivo, sempre suggerendo – quasi per miracolo!- i mondi della surrealtà tra le contemplative composizioni  sospese  di Morandi e gli oggetti animati e deformati di Dalì.

Il mondo degli esseri senza considerazione – condannati al semibuio, al sudore e allo sporcarsi le mani tra angustie e rifiuti – può rivelarsi ancora una volta il luogo della delicatezza, della meraviglia e della citazione dotta! 

Il sentiero umile dei gessi di Leorato ha raccolto così per strada le tante idee e la tanta esperienza e ne ha fatto un percorso sempre più insinuante e convincente.

 

 

Filed Under: arte in gesso, portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte verona, artista polimaterico, artista veneto, artista veronese, artista veronese contemporaneo, galleria d'arte verona, stafano scala

Traduzione simultanea

18 Settembre 2014 by rleorato Leave a Comment

Un’indagine sulla forma, come questa si adatti allo spazio e come cambi con il variare delle condizioni alle quali viene esposta, sollecitandola e – a volte – maltrattandola, restandone affascinati e incuriositi come quando si getta in pasto alle fiamme un bicchiere di plastica, guardandolo mentre si accartoccia. Questo percorso artistico di Roberto Leorato ci suggerisce una riflessione sulla nostra percezione del reale, e del confine tra questa e l’astratto (quest’ultimo, spesso, erroneamente considerato come l’anti-realtà): l’astrazione può essere, semplicemente, la forza che imprime la torsione e il conseguente mutamento della realtà.
Fedele alla propria poetica espressiva legata alla lavorazione dei materiali, si esprime attraverso un segno robusto, generoso di colore, esteticamente legato al tipico aspetto che assume la grafica quando viene impressa, trasferendosi dalla matrice alla carta; attraverso i disegni e le sculture in gesso affiora l’elemento marcatamente gestuale che non viene mai abbandonato in tutta la sua produzione artistica, affiancato dalla dimensione contemplativa nella quale ogni
lavoro è sacralmente inserito.

Nicola Viviani
Ars Invenit

 

ars invenit
ars invenit1

[Show as slideshow]

 

 

 

Filed Under: arte in gesso, portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arsinvenit, arte in gesso, arte polimaterica, arte verona, artista veronese, galleria d'arte verona, nicola viviani

Roberto Leorato alla Foyer Gallery di San Bonifacio

11 Maggio 2014 by rleorato Leave a Comment

Roberto Leorato nuovamente assieme alla Associazione  Il Sestante con un nuovo evento, Foyer Gallery, Collezione d’arte Contemporanea. Dal 16 Maggio all’Hotel Antica Locanda Le Due Colonne. Di San Bonifacio, Verona.

Inaugurazione alle ore 19.00 con buffet.

 

 

 

 

Filed Under: arte in gesso, evento, portfolio, Senza categoria, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte polimaterica, artista polimaterico, artista veneto, artista veronese, artista veronese contemporaneo, associazione culturale il sestante

variazioni liquide nella materia 21marzo – 15 aprile

16 Marzo 2014 by rleorato Leave a Comment

Roberto Leorato e Milena Maccacaro all’Opificio dei sensi

flyer-opificio-dei-sensi-def-1web
flyer-opificio-dei-sensi-def2

[Show as slideshow]

 

Filed Under: arte in gesso, evento, portfolio Tagged With: arte polimaterica, arte verona, artista veneto, artista veronese, milena maccacaro, opificio dei sensi

Roberto Leorato alla 809 art gallery Milano

13 Gennaio 2014 by rleorato Leave a Comment

Gli artisti di ArcheoArte in mostra a Milano 18-24 gennaio 2014

Inaugurazione sabato 18 alle ore 18.30
Via Bergamo,1 – Milano

La 809artgallery di Milano ospita dal 18 al 24 gennaio 2014 le opere degli artisti premiati partecipanti al  concorso ArcheoArte premio Ottavio Arvedi 2013.

Tema del concorso è stata la libera interpretazione di nove siti della Valpantena, all’imbocco dei monti Lessini veronesi, di particolare fascino per il loro carattere naturalistico, archeologico, storico, artistico. Nei siti, in un percorso che si è sviluppato in più giornate, si sono svolte le tappe della manifestazione ArcheoArte, ideata da Renato Fasolo e Milena Maccacaro, con visite guidate supportate dal Fai, eventi ri-creativi e artistici. Nell’appuntamento di ottobre gli eleganti spazi di villa Arvedi di Grezzana, hanno accolto la mostra delle opere gli artisti.

L’esposizione di Milano, luogo e occasione di determinazione per chi opera nell’ambito artistico, presenta una selezione di 10 opere (+ tre fuori concorso) scelte da una giuria che ha operato secondo criteri qualitativi nel segno dell’ambivalenza di genere.

All’opera di Giampaolo Mazzara, Il campanile della città violata  è stato riconosciuto il primo premio per aver saputo meglio interpretare la connessione tra arte contemporanea e arte antica.

La mostra, frutto di un percorso convergente tra ambiti distinti – pubblico e privato / valle e metropoli – si svolge nel segno dell’attenzione culturale che è anche territorio. ArcheoArte è stata sostenuta dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Verona, dal Comune di Verona, dal Comune di Grezzana, dal Comune di Sant’Anna d’Alfaedo, dal Parco Naturale della Lessinia, dalla Comunità Montana della Lessinia,  da BIM Adige, da Confcommercio, da Villa Arvedi, dalla Cassa Rurale Bassa Vallagarina, dalla Cantina Valpantena, da Bellamoli granulati, da Alberti lamiere, da Veronesi mangimi, da Corrado Benedetti salumi e formaggi della Lessinia, da Mag Casa Comune. Si è avvalsa inoltre della collaborazione dell’Atelier IL PASSAGGIO Fabbrica di Ferrara, dell’Accademia d’Arti Discanto di Verona, degli artisti di Violino Acrilico e della fotografa Fabrizia Vallo.

809-art-gallery1-web
809-art-gallery-web
leorato

[Show as slideshow]

Renato Fasolo, archeologo sperimentale, è presidente dell’associazione culturale Archeoland lupo azzurro di Verona.

Milena Maccacaro storica dell’arte e artista, vive e lavora a Verona.

809artgallery si trova in una posizione centrale a Milano, in via Bergamo 1.

www.809artgallery.com

la Galleria 809, seguendo l’intuizione del direttore Artistico Claudio Tiscione , si avvicina all’espressione contemporanea, studiandola e comprendendola con la stessa passione rivolta all’Arte del passato, riconoscendola a tratti come continuazione estetica, di quel discorso artistico, seguito da decenni. La Galleria 809 ha un progetto ambizioso , che prevede di fissare un punto d’equilibrio, tra espressione artistica passata, consolidata dal mercato, espressione presente, anchessa recepita nelle avanguardie come solidità espressiva, ed espressione artistica futura, pronta a raccogliere lo sforzo di artisti contemporanei, nella traduzione del mondo in segni visivi, siano essi scultorei o pittorici, tesi tra la visione astratta e figurativa. La delicatezza del progetto, prevede come suo punto di forza, una continua rotazione estensiva, che si traduce in esposizioni brevi, ma continuative, esposizioni personali e collettive si alterneranno , con il tentativo di superare il tempo, a tratti fermarlo, per poi ritrovarsi al passo con esso, seguendolo.

 

Le opere  in mostra presso la 809artgallery dal 18 al 24 gennaio 2014:

GIAMPAOLO MAZZARA – IL CAMPANILE DELLA CITTA’ VIOLATA – Reperti antichi, legno, rete metallica, stoffa, colore ad acqua – 102 x 92 x 20 cm.

CRISTINA ANNICHINI  – ELEMENTI DELLA NATURA (TERRA – SEMI – PIANTA) – 2013 – Ceramica Raku su tavola – 40 x 50 cm.

EDDA BENEDETTI – CA’ DEL VALEN – RICORDI D’INFANZIA – 2012- Olio su tela su supporto ligneo – 60 x 60 cm.

ADRIANA EDERLE – CONVERSAZIONE – 2013 – Acquerello e penna su carta – 61 x 46 cm.

M. GIOVANNA GIRARDI – LA VENERE DELLA VALPANTENA – 2013 – Olio su tavola – 50 x 70 cm.

ROBERTO LEORATO – RAPPRESENTAZIONE – 2013 – Gesso – rame – fibre vegetali – 60/67cm  Ø  4/9 cm.

RINO MERZARI – GIOCHI D’ACQUA– 2013 – Tecnica mista con acrilico – 100 x 80 cm.

MARCELLINO ZANINI – 2011 – LA FONTE – Progetto in scala botticino-rosso Verona – rosa perlino –  29 x 27 x 17 cm.

SILVANO CORBELLARI, SANDRO ZUCCHETTI – IL RIPARO RACCONTA – 2013 – Legno- selce- ocra – 20 x 105 x 76 cm.

SARA FLORA WELPONER –  ARCADIA – 2013 – Matita su carta – 147 x 120 cm.

MILENA MACCACARO – PAESAGGIO 18 – 2011 – 66,7 x 80,2 cm Polimaterico su tavola – Fuori concorso.

GUIDO PIGOZZI – LA MEMORIA DEGLI ANTICHI – 2012 – olio su tela – 80 x 80 cm. Fuori concorso.

LAURA POFFE – CHIARE DOLCI FRESCHE ACQUE – 2013 – Olio su tela – 200 x 120 cm. Fuori concorso.

 

 

 

Filed Under: evento, portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: 809 art gallery, archeoarte, arte contemporanea verona, artista veneto, artista veronese, artista veronese contemporaneo

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

cerca

tag

809 art gallery archeoarte arreghini arsinvenit arte contemporanea verona arte in gesso arte in ospedale arte moderna verona arte polimaterica arte verona artista artista polimaterico artista veneto artista veronese artista veronese contemporaneo associazione culturale il sestante carla leoni chiavica enea chersicola galleria d'arte verona galleria spazio 6 Grazia Bruno Avola il sestante leoni11 luciano tarasco mancino manfre manufatto verona Marifulvia Matteazzi Alberti milena maccacaro nicola viviani open way opificio dei sensi piero confortini polimaterico polo confortini Ragusa roberto leorato rubolotta san zeno spazio espositivo Leoni11 stafano scala totola vera meneguzzo verona

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Copyright © 2023 · Modern Portfolio Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in