roberto leorato

Non solo arte

  • Home
  • Trascorsi
  • Recensioni
  • Shop
  • Contatti
  • Blog

“Orme” performance artistica collettiva Veronese

30 Aprile 2015 by rleorato Leave a Comment

orme

Una bella giornata all’insegna delle arti al Mamadanza di Via San Felice Extra, 50. Infatti per l’intera giornata del 16 maggio si avrà l’occasione di immergersi nelle arti sensoriali (compreso il gusto con aperitivi) e conoscere artisti provenienti dalla musica, dalla danza, dalla parola, dalla pittura e dalla scultura.
Le coreografie saranno proposte su improvvisazione musicale dal gruppo CSIS (Collettivo Sperimentale Improvvisazione Sonora).
Performance musicali con percussioni e musica elettronica.

Gli artisti invitati:
Roberto Leorato, Mancino, Paolo Perbellini, Riccardo Perbellini, Everardo Sguazzardo, Eliana Masala, Massimo Rubolotta, Maria Gardoni, Massimo Totola, Massimo Bitasi, Zeno Fatti, Luca Crispino.

presso via san Felice Extra, 50 (bgo Santa Croce)
ore 11         aperitivo musicale
ore 16.30  in-fusione con Maria
ore 19        aperitivo/concerto con Collettivo Sperimentale Improvvisazione Sonora CSIS

 

 

orme

 

 

Filed Under: evento, portfolio Tagged With: arte moderna verona, arte verona, artista polimaterico, artista veneto, artista veronese

L’umiltà del Gesso capitolo 1

10 Maggio 2013 by rleorato 1 Comment

 

La recente produzione di Leorato testimonia di una nuova ricerca e di un rinnovato modo di sperimentare facendo, usando idee e materie non più usuali ma mai dimenticate.
La materia che va manipolata e re-inventata, mantenendone un’aura quasi sacrale e allo stesso tempo rivelandone la sostanza povera, umile, è da molto tempo al centro di questo arrovvelarsi artistico in Roberto.

arte moderna verona
arte moderna verona
arte moderna verona
arte moderna verona

[Show as slideshow]

 

testo di Stefano Scala

 

 

 

 

Filed Under: portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte moderna verona, arte polimaterica, arte verona, artista polimaterico, artista veronese contemporaneo

L’umiltà del Gesso capitolo 2

10 Maggio 2013 by rleorato Leave a Comment

 

Si passa ora al gesso, pieno di storia e di emarginazione. Di utilità e di umiliazione. Fragilità e pervicace, secolare consistenza. E lo si fa precipitare in un racconto falsamente demodé, con scenari sospesi di allusioni metafisiche e di calderoni alchemici, in cui si respira profonda l’arte della materialità, della sua voce autonoma quasi ‘automatica’ che si vuole affacciare però ancora a suggerire discorsi senza fine di volumi, contorni, spazi e colori: concetti e immagini di una estetica prosciugata ma indomita, in lotta con altri mondi ma ancora viva, possibile.

 

testo di Stefano Scala

 

 

Filed Under: portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte moderna verona, arte polimaterica, arte verona, artista polimaterico, artista veneto, artista veronese contemporaneo

L’umiltà del Gesso capitolo 3

10 Maggio 2013 by rleorato Leave a Comment

 

Così come non c’è più una speranza sociale se non nel ritorno alla semplicità del rapporto dell’uomo con il prodotto del proprio lavoro, anche lo spazio dell’arte non può che rifarsi all’elementarietà del dialogo tra esperienza e materia: un’indicazione che Roberto dà a se stesso e a chi appartiene al suo modo di esistere, fatto di concreta intelligenza sull’esserci della Natura a cui continuano ad appartenere i nostri sentimenti e il nostro bisogno di costruire simboli e richiami estetici.

 

 

testo di Stefano Scala

Filed Under: portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte moderna verona, arte polimaterica, arte verona, artista polimaterico, artista veneto, artista veronese, polimaterico

L’umiltà del Gesso capitolo 4

10 Maggio 2013 by rleorato Leave a Comment

 

E cos’è allora il lavorìo dell’artigiano-esteta, dell’artista che crea un manufatto sensibilizzante– come Leorato, tenacemente – se non il complesso rapporto di forma e volume, luce e colore generati dalla materia fisica e da quella mentale?
“Si può scegliere tutto oggi, un’infinità di materiali e tecniche, attraverso cui generare visioni e interpretazioni molteplici: ma io ho scelto di non sperimentare il nuovo, bensì di ‘ri-visionare’ l’usato e ho scelto il gesso….continua capitolo 5

arte contemporanea verona
arte contemporanea verona

[Show as slideshow]

 

testo di Stefano Scala

Filed Under: portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte moderna verona, arte polimaterica, arte verona, artista polimaterico, artista veneto, polimaterico

L’umiltà del Gesso capitolo 5

10 Maggio 2013 by rleorato Leave a Comment

 

continua da capitolo 4…..Il gesso ha una sua umiltà commovente, il senso di una antica povertà dignitosa, è materia sfruttata per secoli per realizzare bozzetti plastici destinati a farsi da parte, a essere sostituiti dalla nobiltà del marmo o del bronzo, e restare chiusi, dimenticati nei laboratori.. Vorrei fare della sua debolezza, della sua sensibilità persino agli agenti atmosferici, un nuovo pregio”.

 

testo di Stefano Scala

Filed Under: portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte moderna verona, arte polimaterica, arte verona, artista polimaterico, artista veneto

L’umiltà del Gesso capitolo 6

10 Maggio 2013 by rleorato Leave a Comment

 

Così il gesso racchiude per il nostro l’espressione del fare e dell’anima  – per lui le facce complementari della creazione artistica – diventando innanzitutto una materia-simbolo: sostanza strutturante ma friabile e destinata inesorabilmente a corrodersi, e, allo stesso tempo, elemento capace di catturare impronte, assorbire luce e colore, realizzare calchi (“calcare il sottostante”, dice Roberto), racchiudere gesti e rilevare tracce che talora hanno richiami dalle parti più viscerali di noi. Se l’anima ha uno spazio, sicuramente è quello generato da superfici che si raggrinziscono col tempo, si accartocciano e si avvicinano addirittura alle intimità anche ripugnanti del nostro essere e della nostra corporeità; l’anima è un composto di volumi costruito da pieni carnosi come i fatti e da vuoti eterei come i pensieri, da oggetti solidamente corposi e dai loro profili negativi, i ‘calchi delle cose’, appunto.

arte contemporanea verona
arte contemporanea verona

[Show as slideshow]

 

testo di Stefano Scala

Filed Under: portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte moderna verona, arte polimaterica, arte verona, artista veneto, artista veronese, polimaterico

L’umiltà del Gesso capitolo 7

10 Maggio 2013 by rleorato Leave a Comment

 

Insomma, proprio il gesso così fragile e così tenace si presta al dialogo tra fisico e meta-fisico, al confronto-corrispondenza tra le cose prodotte dalle mani e quelle interiori, istintive o spirituali, ugualmente reali. E questa è l’ultima realtà sintetica del fatturato artistico in Leorato: un estricarsi di forme e volumi consistenti e senza peso, immersi nella leggerezza dei colori della nostra vita, che l’acquarello assorbito voracemente dal gesso narra in uno sfondo dilagante insieme di evanescenza e di radiosità.

 

testo di Stefano Scala

 

 

Filed Under: portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte moderna verona, arte polimaterica, arte verona, artista veneto, artista veronese contemporaneo

L’umiltà del Gesso capitolo 8

10 Maggio 2013 by rleorato Leave a Comment

 

E ci accorgiamo anche che questi lavori sembrano ricercare la suggestione di un mistero estetico descritto in fase di dis-velamento, quando la realtà è perfettamente e meravigliosamente ambigua: essi infatti ‘sono e non sono’ metafore, sono e non sono apparizioni, oggetti o forme biologiche fluttuanti in uno spazio astratto. Sono di più, molto di più: sono una visione compiuta, sono un linguaggio e insieme l’espressione di un apparato originale di segni tracciati dalla nostra esistenza, che è soprattutto un accumularsi ininterrotto e un ‘ripiegarsi’ di esperienze.

 

testo di Stefano Scala

 

 

 

Filed Under: portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte moderna verona, arte polimaterica, arte verona, artista veneto, artista veronese

L’umiltà del Gesso capitolo 9

10 Maggio 2013 by rleorato Leave a Comment

 

Dentro questo mondo così semplicemente composito, ecco un ultimo gioco interpretativo. Per questo Leorato artigiano-filosofo-alchimista,  l’anima ha un movimento – il moto delle idee e dei sentimenti – rappresentato da un altro elemento inatteso, radicalmente opposto, non a caso, al mondo morbido e manipolabile del gesso: è un universo di vibrazioni che nascono dalle stesse estensioni che lo determinano, quelle barbette-sensori-recettori verticali pronti a catturare i lampi di luce (l’aspirazione all’alto, la religiosità?) e a scomporli; o forse, più semplicemente, ruotando i profili degli oggetti, mirano a formare altri volumi e forme per nuove visioni e conoscenze.

artista veronese contemporaneo
artista veronese contemporaneo

[Show as slideshow]

 

testo di Stefano Scala

Filed Under: portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte moderna verona, artista polimaterico, artista veronese contemporaneo

cerca

tag

809 art gallery archeoarte arreghini arsinvenit arte contemporanea verona arte in gesso arte in ospedale arte moderna verona arte polimaterica arte verona artista artista polimaterico artista veneto artista veronese artista veronese contemporaneo associazione culturale il sestante carla leoni chiavica enea chersicola galleria d'arte verona galleria spazio 6 Grazia Bruno Avola il sestante leoni11 luciano tarasco mancino manfre manufatto verona Marifulvia Matteazzi Alberti milena maccacaro nicola viviani open way opificio dei sensi piero confortini polimaterico polo confortini Ragusa roberto leorato rubolotta san zeno spazio espositivo Leoni11 stafano scala totola vera meneguzzo verona

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Copyright © 2023 · Modern Portfolio Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in