roberto leorato

Non solo arte

  • Home
  • Trascorsi
  • Recensioni
  • Shop
  • Contatti
  • Blog

La magica trasformazione dell’umile gesso

26 Settembre 2014 by rleorato Leave a Comment

 La magica trasformazione dell'umile gesso

testo di Stefano Scala

E’ passato un po’ di tempo e sperimentazione, il percorso intrapreso con l’umiltà del gesso si è rafforzato nelle scelte dettate dal confronto con la materia, con il fare e con se stesso. E alla fine riaffiora un altro tenace carattere proprio della ricerca di Leorato: da quel moderno artigiano-alchimista che è, Roberto ha mirato sempre ad una produzione di fattura esteticamente preziosa, e non si è smentito nemmeno qui, riuscendo nell’impresa di trasformare i primi esseri-oggetti informi, meschini e talora ripugnanti in elementi di composizioni colorate e delicate, affascinanti e suggestive, piacevolmente inserite nell’ambiente come scorci di una natura strana ma fantastica, animata e curiosa. Insomma, è il grezzo e umile materiale che via via si anima, si riscatta, si valorizza e si abbellisce, perché il conseguimento finale della dignità ‘sociale’ è il passaggio necessario per indicare e realizzare la magia della trasformazione artistica.

Addirittura quelle forme acquistano consistenze architettoniche e da quella materia biomorfa quasi primordiale dell’inizio del Ciclo del gesso si è ora arrivati a piccoli cosmi che si sono evoluti, popolati da esserini quasi graziosi e certamente intelligenti, imbevuti di colori tenui e di caratteristiche organico-strutturali con vaghe reminiscenze classiche.

I corpi plasmati mantengono una perfetta levità metafisica e allo stesso tempo si arricchiscono di consistenza formale, sono metamorfosi attive fra vita archetipica e frattaglie della produzione umana, fra scarti di tubature su cui crescono colonie di spore pulsanti e resti di capitelli di templi greci; e poi dimorano o in sedi di impensabile eleganza artigianale, come avviene con l’uso spericolato di tavolini dalle lunghe gambe, o si inseriscono come sorprendenti funghi intelligenti negli spazi dell’ambiente espositivo, sempre suggerendo – quasi per miracolo!- i mondi della surrealtà tra le contemplative composizioni  sospese  di Morandi e gli oggetti animati e deformati di Dalì.

Il mondo degli esseri senza considerazione – condannati al semibuio, al sudore e allo sporcarsi le mani tra angustie e rifiuti – può rivelarsi ancora una volta il luogo della delicatezza, della meraviglia e della citazione dotta! 

Il sentiero umile dei gessi di Leorato ha raccolto così per strada le tante idee e la tanta esperienza e ne ha fatto un percorso sempre più insinuante e convincente.

 

 

Filed Under: arte in gesso, portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte verona, artista polimaterico, artista veneto, artista veronese, artista veronese contemporaneo, galleria d'arte verona, stafano scala

Roberto Leorato alla Foyer Gallery di San Bonifacio

11 Maggio 2014 by rleorato Leave a Comment

Roberto Leorato nuovamente assieme alla Associazione  Il Sestante con un nuovo evento, Foyer Gallery, Collezione d’arte Contemporanea. Dal 16 Maggio all’Hotel Antica Locanda Le Due Colonne. Di San Bonifacio, Verona.

Inaugurazione alle ore 19.00 con buffet.

 

 

 

 

Filed Under: arte in gesso, evento, portfolio, Senza categoria, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte polimaterica, artista polimaterico, artista veneto, artista veronese, artista veronese contemporaneo, associazione culturale il sestante

Roberto Leorato alla 809 art gallery Milano

13 Gennaio 2014 by rleorato Leave a Comment

Gli artisti di ArcheoArte in mostra a Milano 18-24 gennaio 2014

Inaugurazione sabato 18 alle ore 18.30
Via Bergamo,1 – Milano

La 809artgallery di Milano ospita dal 18 al 24 gennaio 2014 le opere degli artisti premiati partecipanti al  concorso ArcheoArte premio Ottavio Arvedi 2013.

Tema del concorso è stata la libera interpretazione di nove siti della Valpantena, all’imbocco dei monti Lessini veronesi, di particolare fascino per il loro carattere naturalistico, archeologico, storico, artistico. Nei siti, in un percorso che si è sviluppato in più giornate, si sono svolte le tappe della manifestazione ArcheoArte, ideata da Renato Fasolo e Milena Maccacaro, con visite guidate supportate dal Fai, eventi ri-creativi e artistici. Nell’appuntamento di ottobre gli eleganti spazi di villa Arvedi di Grezzana, hanno accolto la mostra delle opere gli artisti.

L’esposizione di Milano, luogo e occasione di determinazione per chi opera nell’ambito artistico, presenta una selezione di 10 opere (+ tre fuori concorso) scelte da una giuria che ha operato secondo criteri qualitativi nel segno dell’ambivalenza di genere.

All’opera di Giampaolo Mazzara, Il campanile della città violata  è stato riconosciuto il primo premio per aver saputo meglio interpretare la connessione tra arte contemporanea e arte antica.

La mostra, frutto di un percorso convergente tra ambiti distinti – pubblico e privato / valle e metropoli – si svolge nel segno dell’attenzione culturale che è anche territorio. ArcheoArte è stata sostenuta dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Verona, dal Comune di Verona, dal Comune di Grezzana, dal Comune di Sant’Anna d’Alfaedo, dal Parco Naturale della Lessinia, dalla Comunità Montana della Lessinia,  da BIM Adige, da Confcommercio, da Villa Arvedi, dalla Cassa Rurale Bassa Vallagarina, dalla Cantina Valpantena, da Bellamoli granulati, da Alberti lamiere, da Veronesi mangimi, da Corrado Benedetti salumi e formaggi della Lessinia, da Mag Casa Comune. Si è avvalsa inoltre della collaborazione dell’Atelier IL PASSAGGIO Fabbrica di Ferrara, dell’Accademia d’Arti Discanto di Verona, degli artisti di Violino Acrilico e della fotografa Fabrizia Vallo.

809-art-gallery1-web
809-art-gallery-web
leorato

[Show as slideshow]

Renato Fasolo, archeologo sperimentale, è presidente dell’associazione culturale Archeoland lupo azzurro di Verona.

Milena Maccacaro storica dell’arte e artista, vive e lavora a Verona.

809artgallery si trova in una posizione centrale a Milano, in via Bergamo 1.

www.809artgallery.com

la Galleria 809, seguendo l’intuizione del direttore Artistico Claudio Tiscione , si avvicina all’espressione contemporanea, studiandola e comprendendola con la stessa passione rivolta all’Arte del passato, riconoscendola a tratti come continuazione estetica, di quel discorso artistico, seguito da decenni. La Galleria 809 ha un progetto ambizioso , che prevede di fissare un punto d’equilibrio, tra espressione artistica passata, consolidata dal mercato, espressione presente, anchessa recepita nelle avanguardie come solidità espressiva, ed espressione artistica futura, pronta a raccogliere lo sforzo di artisti contemporanei, nella traduzione del mondo in segni visivi, siano essi scultorei o pittorici, tesi tra la visione astratta e figurativa. La delicatezza del progetto, prevede come suo punto di forza, una continua rotazione estensiva, che si traduce in esposizioni brevi, ma continuative, esposizioni personali e collettive si alterneranno , con il tentativo di superare il tempo, a tratti fermarlo, per poi ritrovarsi al passo con esso, seguendolo.

 

Le opere  in mostra presso la 809artgallery dal 18 al 24 gennaio 2014:

GIAMPAOLO MAZZARA – IL CAMPANILE DELLA CITTA’ VIOLATA – Reperti antichi, legno, rete metallica, stoffa, colore ad acqua – 102 x 92 x 20 cm.

CRISTINA ANNICHINI  – ELEMENTI DELLA NATURA (TERRA – SEMI – PIANTA) – 2013 – Ceramica Raku su tavola – 40 x 50 cm.

EDDA BENEDETTI – CA’ DEL VALEN – RICORDI D’INFANZIA – 2012- Olio su tela su supporto ligneo – 60 x 60 cm.

ADRIANA EDERLE – CONVERSAZIONE – 2013 – Acquerello e penna su carta – 61 x 46 cm.

M. GIOVANNA GIRARDI – LA VENERE DELLA VALPANTENA – 2013 – Olio su tavola – 50 x 70 cm.

ROBERTO LEORATO – RAPPRESENTAZIONE – 2013 – Gesso – rame – fibre vegetali – 60/67cm  Ø  4/9 cm.

RINO MERZARI – GIOCHI D’ACQUA– 2013 – Tecnica mista con acrilico – 100 x 80 cm.

MARCELLINO ZANINI – 2011 – LA FONTE – Progetto in scala botticino-rosso Verona – rosa perlino –  29 x 27 x 17 cm.

SILVANO CORBELLARI, SANDRO ZUCCHETTI – IL RIPARO RACCONTA – 2013 – Legno- selce- ocra – 20 x 105 x 76 cm.

SARA FLORA WELPONER –  ARCADIA – 2013 – Matita su carta – 147 x 120 cm.

MILENA MACCACARO – PAESAGGIO 18 – 2011 – 66,7 x 80,2 cm Polimaterico su tavola – Fuori concorso.

GUIDO PIGOZZI – LA MEMORIA DEGLI ANTICHI – 2012 – olio su tela – 80 x 80 cm. Fuori concorso.

LAURA POFFE – CHIARE DOLCI FRESCHE ACQUE – 2013 – Olio su tela – 200 x 120 cm. Fuori concorso.

 

 

 

Filed Under: evento, portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: 809 art gallery, archeoarte, arte contemporanea verona, artista veneto, artista veronese, artista veronese contemporaneo

Roberto Leorato ritorna alla Galleria Spazio 6_Dicembre 2013

11 Gennaio 2014 by rleorato Leave a Comment

spazio6-dic2013-2
spazio6-dic2013-4
spazio6-dic2013-3
spazio6-dic2013-1
spazio6-dic2013-7
spazio6-dic2013-6
spazio6-dic2013-9
spazio6-dic2013-10
spazio6-dic2013-8
spazio6-dic2013-11

[Show as slideshow]

Filed Under: evento, portfolio, Senza categoria, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, artista veneto, artista veronese, artista veronese contemporaneo, galleria spazio 6, luciano tarasco, mancino

Roberto Leorato all’interno della rassegna artistica Open Way

10 Novembre 2013 by rleorato Leave a Comment

Open Way 2013

Spazio Leoni11
Via Leoni 11, Verona
inaugurazione 24 novembre ore 17.00
durata_ 24 novembre-15 dicembre

Sempre più spesso è difficile trovare, nel contesto dell’arte contemporanea, interlocutori che permettano di stabilire quale sia lo stato della propria ricerca e il proprio ruolo in questo mondo complesso. Il rischio che si corre è che l’artista, attraverso un processo di autoaffermazione, si proclami detentore di una verità assoluta. Gli interessi indotti dalla vanità, inoltre, possono spingere gli artisti lontano dal proprio percorso di ricerca, confondendo così il fare con l’apparire.
Open Way nasce con lo spirito di fuggire tale dinamica. Con questo progetto si vuole infatti concretizzare l’incontro fra artisti e mettere sul banco della discussione i risultati del lavoro di ciascuno, a partire dalla convinzione che nessun percorso possa essere autorevole in base ad un’autoproclamazione di correttezza. Il confronto e lo scambio con altri artisti sono due strumenti necessari affinché ogni ricerca e ogni intuizione sia messa in condizione di essere contraddetta: è solo cercando le debolezze di ogni percorso artistico che lo si può rendere più forte e convincente.
L’associazione culturale Il Sestante, dopo la rassegna a Casa dei Carraresi (TV) Arte Paradigma Est, prosegue questo percorso che sposta il tavolo della discussione a Verona, portando competenze provenienti da diversi ambiti disciplinari. C’è la convinzione, da parte dell’associazione, che gli artisti debbano assumersi una forte responsabilità sociale e proporre un modo inconsueto di parlare d’arte.
Il progetto curato da Enea Chersicola e Riccardo Tripodi prevede inoltre un ciclo di eventi collaterali Ogni strada è aperta con incontri, presentazioni libri e progetti culturali.

Testo di Enea Chersicola e Riccardo Tripodi


Orari: Lun-ven 15.00-20.00, sab-dom 15.00-21.00. Ingresso libero.

 

 

Filed Under: evento, portfolio Tagged With: arte polimaterica, artista polimaterico, artista veneto, artista veronese, artista veronese contemporaneo, associazione culturale il sestante, il sestante, open way

L’umiltà del Gesso capitolo 1

10 Maggio 2013 by rleorato 1 Comment

 

La recente produzione di Leorato testimonia di una nuova ricerca e di un rinnovato modo di sperimentare facendo, usando idee e materie non più usuali ma mai dimenticate.
La materia che va manipolata e re-inventata, mantenendone un’aura quasi sacrale e allo stesso tempo rivelandone la sostanza povera, umile, è da molto tempo al centro di questo arrovvelarsi artistico in Roberto.

arte moderna verona
arte moderna verona
arte moderna verona
arte moderna verona

[Show as slideshow]

 

testo di Stefano Scala

 

 

 

 

Filed Under: portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte moderna verona, arte polimaterica, arte verona, artista polimaterico, artista veronese contemporaneo

L’umiltà del Gesso capitolo 2

10 Maggio 2013 by rleorato Leave a Comment

 

Si passa ora al gesso, pieno di storia e di emarginazione. Di utilità e di umiliazione. Fragilità e pervicace, secolare consistenza. E lo si fa precipitare in un racconto falsamente demodé, con scenari sospesi di allusioni metafisiche e di calderoni alchemici, in cui si respira profonda l’arte della materialità, della sua voce autonoma quasi ‘automatica’ che si vuole affacciare però ancora a suggerire discorsi senza fine di volumi, contorni, spazi e colori: concetti e immagini di una estetica prosciugata ma indomita, in lotta con altri mondi ma ancora viva, possibile.

 

testo di Stefano Scala

 

 

Filed Under: portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte moderna verona, arte polimaterica, arte verona, artista polimaterico, artista veneto, artista veronese contemporaneo

L’umiltà del Gesso capitolo 7

10 Maggio 2013 by rleorato Leave a Comment

 

Insomma, proprio il gesso così fragile e così tenace si presta al dialogo tra fisico e meta-fisico, al confronto-corrispondenza tra le cose prodotte dalle mani e quelle interiori, istintive o spirituali, ugualmente reali. E questa è l’ultima realtà sintetica del fatturato artistico in Leorato: un estricarsi di forme e volumi consistenti e senza peso, immersi nella leggerezza dei colori della nostra vita, che l’acquarello assorbito voracemente dal gesso narra in uno sfondo dilagante insieme di evanescenza e di radiosità.

 

testo di Stefano Scala

 

 

Filed Under: portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte moderna verona, arte polimaterica, arte verona, artista veneto, artista veronese contemporaneo

L’umiltà del Gesso capitolo 9

10 Maggio 2013 by rleorato Leave a Comment

 

Dentro questo mondo così semplicemente composito, ecco un ultimo gioco interpretativo. Per questo Leorato artigiano-filosofo-alchimista,  l’anima ha un movimento – il moto delle idee e dei sentimenti – rappresentato da un altro elemento inatteso, radicalmente opposto, non a caso, al mondo morbido e manipolabile del gesso: è un universo di vibrazioni che nascono dalle stesse estensioni che lo determinano, quelle barbette-sensori-recettori verticali pronti a catturare i lampi di luce (l’aspirazione all’alto, la religiosità?) e a scomporli; o forse, più semplicemente, ruotando i profili degli oggetti, mirano a formare altri volumi e forme per nuove visioni e conoscenze.

artista veronese contemporaneo
artista veronese contemporaneo

[Show as slideshow]

 

testo di Stefano Scala

Filed Under: portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte contemporanea verona, arte moderna verona, artista polimaterico, artista veronese contemporaneo

Leorato Roberto alla Galleria Spazio 6 di Verona _ 25×28,5 cm

19 Gennaio 2013 by rleorato Leave a Comment

artista                         Roberto Leorato

titolo                           Vi saranno momenti migliori

dimensione                25×28,5 cm

data                             2013

 

 

Filed Under: portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte polimaterica, artista veneto, artista veronese, artista veronese contemporaneo, galleria spazio 6

  • 1
  • 2
  • Next Page »

cerca

tag

809 art gallery archeoarte arreghini arsinvenit arte contemporanea verona arte in gesso arte in ospedale arte moderna verona arte polimaterica arte verona artista artista polimaterico artista veneto artista veronese artista veronese contemporaneo associazione culturale il sestante carla leoni chiavica enea chersicola galleria d'arte verona galleria spazio 6 Grazia Bruno Avola il sestante leoni11 luciano tarasco mancino manfre manufatto verona Marifulvia Matteazzi Alberti milena maccacaro nicola viviani open way opificio dei sensi piero confortini polimaterico polo confortini Ragusa roberto leorato rubolotta san zeno spazio espositivo Leoni11 stafano scala totola vera meneguzzo verona

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Copyright © 2023 · Modern Portfolio Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in