roberto leorato

Non solo arte

  • Home
  • Trascorsi
  • Recensioni
  • Shop
  • Contatti
  • Blog

La magica trasformazione dell’umile gesso

26 Settembre 2014 by rleorato Leave a Comment

 La magica trasformazione dell'umile gesso

testo di Stefano Scala

E’ passato un po’ di tempo e sperimentazione, il percorso intrapreso con l’umiltà del gesso si è rafforzato nelle scelte dettate dal confronto con la materia, con il fare e con se stesso. E alla fine riaffiora un altro tenace carattere proprio della ricerca di Leorato: da quel moderno artigiano-alchimista che è, Roberto ha mirato sempre ad una produzione di fattura esteticamente preziosa, e non si è smentito nemmeno qui, riuscendo nell’impresa di trasformare i primi esseri-oggetti informi, meschini e talora ripugnanti in elementi di composizioni colorate e delicate, affascinanti e suggestive, piacevolmente inserite nell’ambiente come scorci di una natura strana ma fantastica, animata e curiosa. Insomma, è il grezzo e umile materiale che via via si anima, si riscatta, si valorizza e si abbellisce, perché il conseguimento finale della dignità ‘sociale’ è il passaggio necessario per indicare e realizzare la magia della trasformazione artistica.

Addirittura quelle forme acquistano consistenze architettoniche e da quella materia biomorfa quasi primordiale dell’inizio del Ciclo del gesso si è ora arrivati a piccoli cosmi che si sono evoluti, popolati da esserini quasi graziosi e certamente intelligenti, imbevuti di colori tenui e di caratteristiche organico-strutturali con vaghe reminiscenze classiche.

I corpi plasmati mantengono una perfetta levità metafisica e allo stesso tempo si arricchiscono di consistenza formale, sono metamorfosi attive fra vita archetipica e frattaglie della produzione umana, fra scarti di tubature su cui crescono colonie di spore pulsanti e resti di capitelli di templi greci; e poi dimorano o in sedi di impensabile eleganza artigianale, come avviene con l’uso spericolato di tavolini dalle lunghe gambe, o si inseriscono come sorprendenti funghi intelligenti negli spazi dell’ambiente espositivo, sempre suggerendo – quasi per miracolo!- i mondi della surrealtà tra le contemplative composizioni  sospese  di Morandi e gli oggetti animati e deformati di Dalì.

Il mondo degli esseri senza considerazione – condannati al semibuio, al sudore e allo sporcarsi le mani tra angustie e rifiuti – può rivelarsi ancora una volta il luogo della delicatezza, della meraviglia e della citazione dotta! 

Il sentiero umile dei gessi di Leorato ha raccolto così per strada le tante idee e la tanta esperienza e ne ha fatto un percorso sempre più insinuante e convincente.

 

 

Filed Under: arte in gesso, portfolio, tecnica polimaterica Tagged With: arte verona, artista polimaterico, artista veneto, artista veronese, artista veronese contemporaneo, galleria d'arte verona, stafano scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

cerca

tag

809 art gallery archeoarte arreghini arsinvenit arte contemporanea verona arte in gesso arte in ospedale arte moderna verona arte polimaterica arte verona artista artista polimaterico artista veneto artista veronese artista veronese contemporaneo associazione culturale il sestante carla leoni chiavica enea chersicola galleria d'arte verona galleria spazio 6 Grazia Bruno Avola il sestante leoni11 luciano tarasco mancino manfre manufatto verona Marifulvia Matteazzi Alberti milena maccacaro nicola viviani open way opificio dei sensi piero confortini polimaterico polo confortini Ragusa roberto leorato rubolotta san zeno spazio espositivo Leoni11 stafano scala totola vera meneguzzo verona

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Copyright © 2023 · Modern Portfolio Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in